Intelligenza artificiale per scrivere SMS: la guida di Skebby

L’SMS marketing è uno strumento potente per raggiungere i tuoi clienti in modo diretto e personale. Ma creare testi SMS che funzionino davvero può essere una sfida. Ecco perché Skebby ti offre una guida completa su come utilizzare l’AI (intelligenza artificiale) per scrivere SMS che catturino l’attenzione e generino un positivo ritorno sull’investimento.

Perché usare l’intelligenza artificiale per scrivere SMS?

L’AI sta rivoluzionando il modo in cui le aziende comunicano con i propri clienti, e l’SMS marketing non fa eccezione. Utilizzati nella maniera corretta, Chat GPT, Gemini o altri modelli linguistici disponibili online possono essere di grande aiuto nella composizione di messaggi di testo, sfruttando al meglio i 160 caratteri a disposizione di un SMS standard (con la piattaforma di invio SMS di Skebby è comunque possibile inviare messaggi di testo fino a 1000 caratteri, con la funzione di concatenamento SMS: approfondisci nel manuale Skebby).

Uno dei modi migliori per sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa è quello di partire da risorse specifiche già disponibili, come la “messaggioteca Skebby”. Applicare l’AI partendo da esempi di testo già pronti consente infatti di ottenere risultati efficaci ancora più velocemente.

Ecco alcuni vantaggi concreti dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale per i tuoi SMS:

  • Sblocco della creatività: non è facile creare testi SMS, che devono necessariamente essere brevi, immediati e convincenti. L’AI può suggerire idee creative per i tuoi testi, aiutandoti a distinguerti dalla massa.
  • Risparmio di tempo: l’intelligenza artificiale può generare in tempo reale diverse varianti di SMS, consentendoti di testare diverse opzioni e trovare quella più efficace.
  • Coerenza di comunicazione: indicando ai modelli linguistici testi e contenuti già esistenti da prendere come modelli, si può mantenere lo stesso tono di voce e lo stesso stile.
  • Ottimizzazione: le capacità di calcolo dell’AI possono aiutare a ottimizzare gli spazi e le risorse a disposizione. Fornendo ad esempio le liste dei nomi o di altre variabili del database da utilizzare nel testo dell’SMS, l’AI può identificare la soluzione di testo migliore per sfruttare i caratteri disponibili.

Testi SMS con l’intelligenza artificiale: un esempio concreto

Per utilizzare l’intelligenza artificiale non occorre avere competenze tecniche o conoscere linguaggi di programmazione. Tutto ciò che serve è esprimere chiaramente le proprie necessità, “dialogando” con i modelli linguistici attraverso i cosiddetti “prompt”: testi in linguaggio naturale che richiedono all’AI di eseguire un’attività specifica.

Il segreto per avere i migliori risultati? Unire l’intelligenza artificiale con l’intelligenza… umana. In questo senso, partire da esempi di testo già pronti, suddivisi per categorie, può davvero fare la differenza rispetto a partire da zero.

Facciamo un esempio concreto di ottimizzazione, mostrando una ideale procedura passo a passo:

  1. Voglio invogliare le mie clienti a venire nel mio negozio OnFashiOn, attraverso una promozione speciale: uno sconto del 15% su tutti gli acquisti. Nella “Messaggioteca Skebby” ho trovato un’ottimo punto di partenza tra i testi di esempio per le Offerte Speciali:
    Ciao [NOME], vieni in negozio e mostra questo SMS: per te uno sconto ulteriore del [XX%]! Scopri di più: [LINK]
  2. Con il servizio di Landing Page di Skebby posso realizzare una pagina online ottimizzata per la fruizione da smartphone, con url personalizzata, per dare maggiori informazioni e riportare il regolamento completo della promozione. Il testo di partenza dell’SMS potrebbe quindi essere:
    Ciao [NOME], vieni in negozio e mostra questo SMS: per te uno sconto ulteriore del 15%! Scopri di più: onfashion.skebby.biz/promo
  3. Voglio che l’SMS sia personalizzato con il nome di tutte le clienti che intendo invitare. Nella chat dell’AI che ho scelto (per es. Gemini) incollo la lista dei dati anagrafici delle clienti (direttamente come elenco o in file .csv) e inserisco il prompt: “Analizza questo file. Trova il nome più lungo. Qual è? Quanti caratteri ha?
  4. L’AI risponde subito: “Ho analizzato il file “elencoclienti.csv” e ho trovato che ci sono 3 nomi con la lunghezza massima:
  • Margherita
  • Alessandra
  • Giuseppina
    Ognuno di questi nomi ha 10 caratteri.
  1. Inserisco questo prompt: Trova alternative a questo SMS, utilizzando il più possibile i 160 caratteri disponibili per inserire più informazioni o rendere il messaggio più accattivante: “Ciao Margherita, vieni in negozio e mostra questo SMS: per te uno sconto ulteriore del 15%! Scopri di più: onfashion.skeb.biz/promo
  2. Immediatamente l’AI mi propone varie alternative:

Ecco alcuni tentativi, cercando di sfruttare al massimo lo spazio a disposizione:
Opzione 1: Dettagli aggiuntivi (159 caratteri)
Margherita, 15% di sconto da [Nome Negozio]! Valido su tutta la nuova collezione. Mostra questo SMS alla cassa. Info: onfashion.skeb.biz/promo
Opzione 2: Incentivo extra (157 caratteri)
Margherita, 15% di sconto + omaggio a sorpresa! Solo per te, mostra questo SMS in negozio. Affrettati! Info: onfashion.skeb.biz/promo
Opzione 3: Invito accattivante (158 caratteri)
Margherita, il tuo stile merita un premio! 15% di sconto solo per te. Mostra questo SMS in negozio e fatti un regalo. onfashion.skeb.biz/promo
Opzione 4: Senso di esclusività (159 caratteri)
Margherita, sei speciale! Per te uno sconto esclusivo del 15%. Mostra questo SMS in negozio e approfitta dell’offerta. onfashion.skeb.biz/promo
Opzione 5: Call to action forte (156 caratteri)
Margherita, non perdere il 15% di sconto da [Nome Negozio]! Mostra questo SMS, la nuova collezione ti aspetta. Corri in negozio! onfashion.skeb.biz/promo
Ho cercato di:
Aggiungere dettagli: come la validità dello sconto o un omaggio.
Creare un senso di urgenza: con parole come “affrettati” o “solo per te”.
Utilizzare un linguaggio più emozionale: “merita un premio”, “fatti un regalo”.
Inserire una call to action chiara: “corri in negozio”.
Fammi sapere cosa ne pensi! 😊

7. A questo punto ho solo l’imbarazzo della scelta. Non mi resta che copiare e incollare nella piattaforma per l’invio SMS il testo che mi convince di più, inserendo la variabile %NAME% per il nome (che utilizzerà al massimo 10 caratteri, come indicato al punto 4):

%NAME%, il tuo stile merita un premio! 15% di sconto solo per te. Mostra questo SMS in negozio e fatti un regalo. onfashion.skeb.biz/promo

Questo è solo uno degli innumerevoli casi in cui può essere davvero utile utilizzare l’intelligenza artificiale per scrivere SMS. Una volta compresa la logica, il principio può essere applicato a tanti altri casi, in maniera veloce ed efficace.

Scrivere SMS: consigli aggiuntivi

L’intelligenza artificiale può essere uno strumento prezioso, ma solo nelle mani di persone competenti e con le idee chiare. Nel nostro post del blog “Come scrivere SMS promozionali efficaci: 10 consigli per messaggi che convertono” puoi trovare una sorta di “decalogo” per comporre i migliori testi brevi possibili.

Una volta confezionato il messaggio, va inviato utilizzando un provider SMS affidabile, che consenta di rendere ancora più efficace la tua comunicazione. Con Skebby l’invio di SMS massivi e personalizzati è davvero facile e veloce. Con la piattaforma Skebby si possono inoltre inviare SMS con mittente alfanumerico, per rendere i tuoi messaggi ancora più coinvolgenti.

Vuoi provare direttamente la piattaforma di invio SMS aziendali Skebby? Iscriviti subito: è gratis e senza impegno.

Registrati ora su Skebby!

Iscrizione gratuita, nessuna carta di credito richiesta e 10 SMS gratis per testare il servizio
(100 SMS gratis per test invio tramite API SMS Gateway).